Partirà a novembre la quinta edizione di “Mondo Donna”, l’iniziativa della Clinica Mediterranea che mira all’”empowerment”, ad accrescere cioè le competenze necessarie affinché i cittadini siano attivamente coinvolti nelle decisioni che riguardano la propria salute ed acquisiscono competenze al fine di migliorare il proprio ambiente sociale e politico.
La salute della popolazione, infatti, non è determinata solo dalle politiche del Servizio Sanitario Nazionale, ma soprattutto dalle politiche di istruzione, economiche, urbanistiche, ambientali, dell’energia, dei trasporti e della mobilità.
Il Rapporto Osservasalute 2015, l’ultimo disponibile, evidenzia una lieve diminuzione della percentuale di soggetti con stili di vita non salutari (abitudine al fumo, consumo di alcol e sedentarietà), ma fa emergere chiaramente la necessità di incentivare l’offerta e l’adesione ad attività di prevenzione primaria e secondaria, quali vaccinazioni e screening, e politiche socio-sanitarie ad hoc che fronteggino i bisogni sanitari di una popolazione sempre più “vecchia” ed affetta da più patologie contemporaneamente.
Permangono grosse differenze tra macroaree geografiche, tra singole regioni e tra uomini e donne. Le differenti scelte programmatorie a livello regionale, l’organizzazione e gestione dei servizi sanitari basata su scenari finanziari in molti casi problematici, determinano una eterogeneità che influisce sulla qualità dell’offerta dei servizi erogati e sull’equità dell’accesso. Le regioni più in difficoltà sono ancora le regioni del Meridione e lo scenario è certamente aggravato dalle ripercussioni della crisi economica principalmente sugli stili di vita e, quindi, sulla qualità di vita dei cittadini, soprattutto di quelli meno abbienti.
È fondamentale la collaborazione tra le Istituzioni, i professionisti sanitari ed i cittadini, sia a livello nazionale che regionale, affinché siano attenuati i differenziali di salute ed un’adeguata ed equa assistenza sanitaria sia garantita a tutti i soggetti, indipendentemente dal luogo di residenza e dallo status socio-economico.
“Mondo Donna” si articola con una serie di eventi, circa uno al mese, da novembre a giugno, che trattano di tematiche di salute e sociali. La giornata di inaugurazione sarà il 23 novembre ed avrà come tema “La prevenzione della violenza con l’educazione ai sentimenti”.
CLICCA SULLE DATE PER MAGGIORI DETTAGLI
23 novembre 2016 – Prevenire la violenza? Proviamoci con l’educazione ai sentimenti.
A novembre si tiene la giornata internazionale contro il femminicidio, per questo motivo abbiamo voluto dedicare la prima giornata del calendario 2016-2017 Mondo Donna al tema della prevenzione della violenza. Omicidi, maltrattamenti, violenze sulle donne, sui bambini, bullismo e cyber bullismo temi attuali e sempre più diffusi. Obiettivo della serata non sarà focalizzarsi sull’una o l’altra forma di violenza, ma di capire se sia possibile prevenirla.
È possibile ad esempio prevenire la violenza con l’educazione ai sentimenti?
Clicca qui per visitare la pagina dell’evento
14 dicembre 2016 – Prevenire un uso scorretto dei farmaci? Scopriamo come, quando e perché vanno usati gli antibiotici
Il problema dell’antibiotico-resistenza riguarda tutta Europa e il mondo, ma non è uguale in tutti i Paesi. Per quanto riguarda l’Ue si è sviluppato maggiormente nei Paesi del sud e dell’est dell’Europa tra cui anche l’Italia.
Sul perché e come si è arrivati a creare questo scenario ci sarebbe molto da dire, principalmente però si ritiene responsabile di questo fenomeno l’uso indiscriminato di antibiotici da parte delle persone e l’utilizzo di questi farmaci in maniera incontrollata negli allevamenti intensivi di animali.
È necessario arginare la situazione ed è importante quindi ribadire quando e come assumere gli antibiotici.
Apertura dei lavori Celeste Condorelli, Amministratore Delegato Mediterranea
Ettore Novellino, Direttore Dipartimento di Farmacia Università Federico II
Silevestro Scotti, Presidente Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Napoli e Provincia
Carlo Tascini, Primario della I Divisione dell’Ospedale Cotugno, Giuseppina Tommasielli, MMG – Responsabile per i Rapporti Istituzionali del Consorzio Campania Medica.
Modera: Angela Margiotta, Presidente Associazione Farmaciste Insieme.
Clicca qui per visitare la pagina dell’evento
18 gennaio 2017 – Prevenire l’obesità infantile? Scopriamo lo svezzamento con la dieta Mediterranea
L’EVENTO SI TERRA’ PRESSO IL “PUNTO LUCE DEL QUARTIERE SANITA'”CLICCA QUI PER MAGGIORI INFO
La dieta mediterranea è stata dimostrata essere il miglior modello alimentare per la prevenzione di malattie cronico-degenerative come le malattie cardiovascolari, il diabete, l’obesità e il cancro.
L’Italia si sta allontanando sempre più da tale stile alimentare, con il dilagare di abitudini alimentari scorrette sin dai primi anni di vita, tanto da raggiungere oggi l’incidenza più alta di obesità infantile in Europa. Tra le regioni italiane la Campania, che è culla della dieta mediterranea, è la Regione con il tasso più elevato di obesi in età pediatrica.
I Pediatri di famiglia della Provincia di Napoli hanno costituito un Gruppo di lavoro denominato“Dieta mediterranea in pediatria” che si propone di promuovere la dieta Mediterranea come corretto stile alimentare agendo sulle abitudini alimentari della madre già durante l’allattamento e proseguendo poi sul bambino fin dalle prime fasi dello svezzamento.
Dopo i saluti di Pasquale Calemme, Consigliere e Presidente Fondazione San Gennaro Onlus
Ce ne parleranno:
Salvatore Auricchio, Professore di Pediatria dell’Università Federico II
Raffaella De Franchis, Pediatra di famiglia, Coordinatrice Gruppo di Lavoro Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) Napoli
Luigi Malcangi, Referente Territoriale Napoli, Dipartimento Povertà ed Emergenza di Save the Children
Enza Terracciano, testimonianza di una mamma.
Modera Giuseppe Cirillo, Medico Pediatra ACP
Clicca qui per visitare la pagina dell’evento
15 febbraio 2017 – Prevenire eccessi ed abusi di alcol, fumo e droghe? Comunichiamo con i giovani: istruzioni per l’uso!
Bisognerebbe imparare a considerare l’uso di droghe come un fenomeno che va studiato, compreso e capito. Spesso è difficile recuperare un dialogo tra adulti e adolescenti sulla quotidianità vissuta insieme e ancora di più sul tema delle droghe, sul loro consumo, sui rischi di abuso. Da un lato gli adulti tendono a considerare le droghe nel loro aspetto pericoloso e distruttivo, dall’altro gli adolescenti spesso ne valorizzano solo gli aspetti di piacere e trasgressione. Ma allora come affrontare il discorso con gli adolescenti?
Dopo i saluti dell’Assessore ai giovani del Comune di Napoli, Alessandra Clemente, ce ne parlerà:
Edoardo Polidori, Direttore UOC Dipendenze Patologiche di Forlì Azienda USL della Romagna
Modera Vittoria Fiorelli, Professore Ordinario Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Clicca qui per visitare la pagina dell’evento
15 marzo 2017 – Prevenire il tumore del colon-retto? Chi, come, quando e perché secondo le linee guida
Il tumore del colon-retto è la seconda causa di morte per tumore nell’insieme dei due sessi in Italia. Ogni anno 34.000 persone si ammalano di un carcinoma colorettale e 17.000 muoiono per questa malattia.
Al fine di una diagnosi precoce è possibile effettuare il test per la ricerca del sangue occulto nelle feci e, in caso di positività, la colonscopia. Ma a che età vanno fatti tali controlli? Chi deve farli? Perché farli?
Ce ne parleranno:
Francesco Corcione, Direttore Dipartimento Chirurgia Generale AORN dei Colli Monaldi, Presidente Sociaetà Italiana di Chirurgia
Matteo Laringe, Vice-Presidente Comegen-Cooperativa di Medicina Generale
Domenico Taranto, Responsabile Gastroenterologia della Mediterranea
Modera Maria Triassi, Direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica Università Federico II.
Clicca qui per visitare la pagina dell’evento
12 aprile 2017 – Prevenire il carcinoma mammario? Chi, come, quando e perché secondo le linee guida
Il tumore al seno è la più frequente neoplasia della donna: in Italia colpisce circa 45-50 mila persone ogni anno pari a un terzo di tutti i tumori che insorgono nell’universo femminile.
Fortunatamente di questa patologia, già oggi, si guarisce nell’85 per cento dei casi. Fondamentale è la diagnosi precoce.
È possibile prevenire questo tipo di tumore? L’alimentazione può aiutare? Da che età si devono fare i controlli? Quali esami occorre fare?
Ce ne parleranno:
Adolfo D’Errico Gallipoli, Presidente Lilt Napoli
Riccardo Masetti, Presidente Susan G. Komen Italia
Renato Thomas, Responsabile Senologia della Mediterranea
Modera Salvatore Panico, Professore Associato di Medicina Interna Università Federico II, Professor of Social and Preventive Medicine New York State University at Buffalo
Clicca qui per visitare la pagina dell’evento
17 maggio 2017 – Prevenire le malattie cardiovascolari? Impariamo come influiscono peso, dieta e stili di vita
Da un’indagine realizzata da Manager Italia fatta sui dirigenti di impresa è emerso che molti professionisti, impegnati a far carriera, mettono in secondo piano la cura della propria salute. L’indagine è stata realizzata con l’ausilio di un questionario. Le domande riguardavano: peso e altezza, stile di vita, alimentazione e attività fisica.
I risultati del questionario sono sovrapponibili a quelli della restante popolazione? In che modo il peso, la dieta e lo stile di vita influiscono sulla salute del nostro cuore?
Ce ne parleranno:
Luigi Chiariello, Direttore Centro Cuore della Mediterranea
Michele D’Amore, Segretario Generale Manager Italia
Bruno Golia, Responsabile Unità di Terapia Intensiva Coronarica della Mediterranea
Carlo Vigorito, Direttore Riabilitazione Cardiologica AOU Federico II
Modera Rossella Bonaiti, Presidente Manager Italia
Clicca qui per visitare la pagina dell’evento
14 giugno 2017 – Prevenire un parto inappropriato? Impariamo a scegliere la struttura per vivere un parto rispettato
Il parto rispettato è un parto dove la fisiologia viene tutelata, la donna è sostenuta, incoraggiata ad affrontarlo e a superarlo con le proprie forze, aiutata dagli strumenti di analgesia naturale, dall’ambiente appropriato e dalla fiducia che ha acquistato in se stessa e nel proprio bambino durante la gravidanza. La coppia si sente libera di esprimere le proprie convinzioni, le proprie scelte, e inizia a funzionare, ancora prima della nascita, come coppia genitoriale. La nascita viene, insomma, vissuta come un processo di crescita relazionale, individuale.
Ma come scegliere la struttura dove partorire? Cosa bisogna sapere? Esistono dati pubblici per avere informazioni più precise?
Ce ne parlano:
Lucio Coppola Bottazzi, Responsabile Neonatologia della Mediterranea
Teresa De Pascale, Associazione Terra Prena
Angela Galdi, Comitato Nascere a Salerno
Giovanni Laino, Presidente Associazione Quartieri Spagnoli
Marta Nori, Associazione Kyanos
Maria Vicario, Coordinatrice Infermieristica ed Ostetrica U.O. Ostetricia e ginecologia della Mediterranea
Modera Agostino Menditto, Responsabile Ostetricia della Mediterranea
Clicca qui per visitare la pagina dell’evento
Spesso agiamo sulla base di convinzioni che non hanno alcun fondamento scientifico, con conseguenze sulla salute nostra ed, in alcuni casi, quella dei nostri cari. Internet, TV, giornali, tra migliaia di mezzi di informazione, la verità è che non sempre è facile trovare le risposte che cerchiamo, così spesso ci rivolgiamo ad amici e familiari con la conseguenza di avere, in alcuni casi, notizie errate o non completamente esatte.
La Mediterranea, con l’iniziativa Mondo Donna, vuole offrire un luogo di incontro tra cittadini, esperti e Associazioni dove potersi confrontare e trovare informazioni controllate e corrette. A tal proposito, l’intero calendario di questa edizione è stato elaborato con il supporto di un Comitato scientifico, composto da esperti di rilievo nazionale che ci seguiranno anche durante i nostri incontri. Di seguito i nomi ed i curricula dei membri del Comitato:
Salvatore Panico
Professore Associato di Medicina Interna – Università degli Studi di Napoli Federico II – Professor of Social and Preventive Medicine, New York State University at Buffalo
Curriculum vitae
Silvestro Scotti
Presidente Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia di Napoli – Vice Segretario Vicario Nazionale Generale at FIMMG
Curriculum vitae
Maria Triassi
Direttore Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e Componente Commissione Vaccini Regione Campania
Mondo Donna 2016-2017, patrocinata da:
Saranno rappresentate con relatori, nella IV edizione Mondo Donna, le seguenti Associazioni: